La progettualità dell’Associazione “Bolgan-Studi e Salute” si articola in vari ambiti, che possono essere distinti principalmente in due aree: la parte documentale e la parte sociale-divulgativa.
L’area documentale ha l’obiettivo di creare una raccolta di documenti scientifici redatti da esperti del settore nell’ambito della salute umana e ambientale. A integrare questa parte contribuiscono anche le traduzioni multilingue gestite dal gruppo di traduttori dedicati a questo importante lavoro.
L’area sociale mira alla divulgazione e alla formazione/educazione permanente, avvalendosi anch’essa dell’apporto di docenti esperti.
Si svilupperanno nel corso dell’anno i seguenti lavori a carattere scientifico. Gli opuscoli e i libri tradotti saranno oggetto di pubblicazione da parte della Casa Editrice dell’associazione “Studi e Salute”, in corso di apertura.
– COVID-19
– VACCINI PEDIATRICI
Con la collaborazione dell’Associazione COMILVA e di Ferdinando Donolato (naturopata ed attivista storico per la libertà vaccinale del CORVELVA) verranno redatti dei documenti divulgativi sulle malattie pediatriche per le quali si vaccina, in cui si approfondiranno le caratteristiche dell’infezione e le sue complicanze, il vaccino (sicurezza, efficacia e qualità) e le possibili cure non farmacologiche o da fare sotto controllo medico.
Collaborazione con l’Associazione European Consumers per la stesura e la divulgazione di dossier sulla tossicologia ambientale e degli alimenti, sull’agricoltura sostenibile e sull’educazione del consumatore consapevole.
il gruppo dei traduttori multilingue si dedicherà alla traduzione di testi e libri d’interesse per l’area Salute e Ambiente.
La divulgazione di documenti scientifici multiligue proseguirà anche attraverso la Biblioteca internazionale/international library
Per quanto riguarda l’attività di divulgazione, l’Associazione ha intrapreso più collaborazioni per la realizzazione di rubriche (Salute e Ambiente ed Attualità e Comunicazione con Maurizio Falcioni, Caffè Letterario con Anna Lisa Maugeri-Sicilia Buona) e corsi di formazione permanenti nell’ambito dell’economia della persona, del Percorso Salute e del metodo Maieutico.
Nel corso dell’anno inizierà una nuova rubrica della dr.ssa Loretta Bolgan, con interviste dedicate a professionisti nell’ambito della Salute umana e ambientale.
La progettualità in ambito sociale prosegue con le proposte della Rete della Salute già attivata nel corso del 2024, mentre è in corso l’apertura delle attività della Rete del Consumatore Consapevole e della Rete Maieutica.
Siamo sempre pronti ad ascoltarti e a rispondere alle tue domande. Il tuo feedback è importante per noi e ci aiuta a migliorare costantemente la nostra offerta. Non esitare a contattarci utilizzando il modulo qui sotto. Faremo del nostro meglio per rispondere nel più breve tempo possibile.